Edizione PF24 A.A. 2021/2022
Si avvisano gli interessati che le iscrizioni per partecipare alla III edizione del PF24 si sono chiuse alle 23:59 del 06 Dicembre 2021.
RICONOSCIMENTO CREDITI GIA’ CONSEGUITI E DIDATTICA PF24
Le comunicazioni riguardanti gli esiti delle richieste di riconoscimento totali o parziali, la definizione dei piani di studio personalizzati nonché l’emissione delle certificazioni finali avverranno esclusivamente attraverso l’indirizzo e-mail di Ateneo intestato allo studente.
A seguito della conclusione della procedura di immatricolazione, ad ogni iscritto verrà caricato il Percorso di Studio comune del PF24 di default (che indica quindi i 4 insegnamenti erogati). Successivamente, a seguito di eventuali riconoscimenti effettuati, i piani di studio verranno modificati dall’amministrazione, sulla base dei riconoscimenti approvati.
DIDATTICA DEL PF24
Il PF24 prevede l’offerta di 5 attività formative da 6 CFU ciascuna, per i candidati che, su indicazione dell’Ufficio preposto, debbano conseguire cfu mancanti:
– ambito A –> Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione (36h);
– ambito B –> Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento (36h);
– ambito C –> Antropologia culturale (36h);
– ambito D –> Metodologie e tecnologie didattiche generali (36h)
OPPURE
– ambito D –> Pedagogia Musicale – corso mutuato dalla Laurea Magistrale in Musicologia – (36h).
ATTENZIONE: I candidati che vorranno sostituire METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE GENERALI con PEDAGOGIA MUSICALE (facoltativo, riconoscibile limitatamente alle classi A29, A30, A53, A63, A64) dovranno inviare a tfa@unipv.it la DOMANDA DI SOSTITUZIONE DELL’INSEGNAMENTO entro e non oltre il 14 Marzo 2022.
Le lezioni degli insegnamenti del PF24 si svolgeranno a partire dal 14 Marzo 2022. Non sono previsti obblighi di frequenza.
Si tratterà di lezioni frontali erogate on-line tramite streaming (applicativo Zoom) e registrazioni che saranno rese disponibili sulla piattaforma KIRO.
Potrebbero essere organizzati alcuni seminari in presenza propedeutici agli esami.
Gli appelli del PF24 sono previsti nelle seguenti date:
I APPELLO (per tutti i corsi del PF24 tranne Pedagogia musicale)
- lunedì 13 Giugno 2022
- martedì 14 Giugno 2022
II APPELLO (per tutti i corsi del PF24 tranne Pedagogia musicale)
- mercoledì 6 Luglio 2022
- venerdì 8 Luglio 2022
Orari dei singoli esami e modalità saranno pubblicate non appena disponibili.
CALENDARIO LEZIONI_PF24 2021/2022
N.B.: il calendario è stato aggiornato con il nuovo link di accesso a KIRO (per materiali didattici e registrazioni delle lezioni) causa migrazione su nuova piattaforma.
PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE
Docente responsabile: Prof. Matteo Morandi
Modulo 1: Fondamenti di storia della pedagogia, dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche – 2 cfu (Prof. Morandi)
Modulo 2: Fondamenti di pedagogia generale e sociale – 2 cfu (Prof.ssa Lichene)
Modulo 3: Pedagogia speciale e dell’inclusione – 2 cfu (Prof.ssa Sangiorgi)
TUTOR D’AULA (da contattare per info in merito alla didattica): Dott. Finocchiaro – E: salvatore.finocchiaro01@universitadipavia.it
Indicazioni, da parte dei docenti coinvolti, sul conseguimento di un’integrazione da 2 cfu in ambito A.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO
Docente responsabile: Prof.ssa Maria Assunta Zanetti
Modulo 1: Psicologia dell’apprendimento – 3 cfu (Prof.ssa Tamburnotti)
Modulo 2: Psicologia dell’educazione – 3 cfu (Prof.ssa Zanetti)
TUTOR D’AULA (da contattare per info in merito alla didattica): Dott.ssa Tornaghi – E: diana.tornaghi01@universitadipavia.it
Indicazioni, da parte dei docenti coinvolti, sul conseguimento di un’integrazione di 2 cfu in ambito B.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Docente responsabile: Prof. Matteo Canevari
TUTOR D’AULA (da contattare per info in merito alla didattica): Dott. Finocchiaro – E: salvatore.finocchiaro01@universitadipavia.it
Indicazioni, da parte del docente coinvolto, sul conseguimento di un’integrazione di 1 cfu in ambito C.
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE GENERALI
Docente responsabile: Prof.ssa Donatella Savio
Modulo 1: Metodologia della ricerca educativa 1 – 2 cfu (Prof.ssa Bondioli)
Modulo 2: Metodologia della ricerca educativa 2 – 2 cfu (Prof.ssa Savio)
Modulo 3: Tecnologie didattiche – 2 cfu (Prof. Piseri)
TUTOR D’AULA (da contattare per info in merito alla didattica): Dott.ssa Longhi – E: arianna.longhi01@universitadipavia.it
PEDAGOGIA MUSICALE (mutuato)
Docente responsabile: Prof. Chiara Sintoni
NOTA BENE: solamente l’insegnamento di PEDAGOGIA MUSICALE (mutuato dalla Laurea Magistrale in Musicologia) è erogato a Cremona, tutti gli altri corsi sono erogati a Pavia. Inoltre Pedagogia Musicale è valido ai fini dell’iscrizione al concorso docenti per le sole classi A29, A30, A53, A63 e A64.
II RATA
Come segnalato dal Bando PF24, saranno esonerati dal pagamento della II rata le seguenti categorie:
- candidati con disabilità con riconoscimento di handicap9 o con invalidità pari o superiore al 66%
- studenti che risultino regolarmente iscritti per l’A.A. 2021/2022 ad un corso di Laurea, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico, Laurea del vecchio ordinamento, Scuola di
specializzazione, Dottorato di ricerca, Master di I e II livello dell’Università di Pavia alla data di iscrizione al PF24 - laureati che siano stati iscritti regolarmente all’Università di Pavia A.A. 2020/2021 e laureandi che conseguiranno il titolo entro il 30/04/2022 in un corso di Laurea, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico, Laurea del vecchio ordinamento e i Dottori di ricerca.
Chi non dovesse rientrare entro queste categorie, dovrà provvedere a pagare l’importo della II rata, calcolato in base ad eventuale ISEE caricato e al n. di cfu da conseguire all’interno del PF24, entro e non oltre il 31/03/2022 h 23.59.
Non appena calcolata la rata, infatti, il candidato potrà visualizzare la fattura nella propria Area Riservata (Segreteria > Pagamenti).
Cliccando sul n. di fattura relativa al pagamento del PF24 si potrà scegliere se pagare tramite PagoPA oppure se stampare la ricevuta (Stampa ricevuta PagoPA) e saldare direttamente presso una filiale bancaria, Poste o presso una ricevitoria, se l’importo lo consente.
EMISSIONE DELLE CERTIFICAZIONI – MODALITÀ DI RILASCIO E SCADENZE
L’emissione delle certificazioni di conseguimento dei 24 CFU avverrà via telematica dopo aver aver ricevuto l’esito di riconoscimento ed aver pagato l’imposta di bollo (€ 16,00) tramite procedura su Area Riservata, di cui verrà comunicato all’indirizzo email di Ateneo.
Scadenze per l’emissione Certificazioni 24 CFU:
a) Studenti che hanno già conseguito durante carriere pregresse tutti i 24 CFU > entro il 30/04/2022.
b) Studenti che conseguono i 24 CFU con il Percorso Formativo PF24 o all’interno del proprio CdS > successivamente al II appello (inizio luglio) ed entro il 31 luglio 2022.
NOTA: per chi ha inserito insegnamenti utili ai fini del completamento del percorso all’interno dei piani di studio del proprio CdS si ricorda che la loro verbalizzazione deve avvenire entro il 15/07/2022.
SEMESTRE AGGIUNTIVO LAUREANDI
L’iscrizione al PF24 consente ai laureandi la possibilità di usufruire di un semestre aggiuntivo.
Le condizioni per chiedere il prolungamento del semestre sono:
- risultare iscritti al PF24;
- essere iscritti, in posizione di regolare a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico;
- aver inserito in sovrannumero nel proprio piano di studi le AD necessarie al riconoscimento dei 24 crediti oppure conseguirle all’interno del PF24 (N.B.: se gli insegnamenti necessari al conseguimento dei 24 crediti sono già presenti nel proprio piano di studi, ovvero fanno parte dei 180/120 crediti per il conseguimento della laurea/laurea magistrale, non è possibile richiedere il semestre aggiuntivo);
- l’estensione verrà concessa nell’anno di conseguimento del titolo e solo se lo studente terminerà in corso il proprio percorso universitario.
Tale estensione di durata del corso di studio può avvenire una sola volta nella carriera dello studente. In particolare, se uno studente non completa il percorso per l’acquisizione dei 24 CFU nei tempi previsti e richiede una nuova iscrizione a tale percorso, non usufruisce di alcun ulteriore allungamento della durata normale del proprio corso di studi.
La domanda cartacea deve essere inviata tramite email, entro il 30 Aprile 2023, a:
AVVISO PER I CANDIDATI PROVENIENTI DAI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE MOTORIE
Si avvisano i candidati provenienti dai corsi di studio in Scienze Motorie (dell’Università di Pavia) che è stato deliberato con Decreto d’urgenza del Presidente del Consiglio Didattico di Scienze Motorie del 16/10/2019 l’equivalenza, limitatamente al riconoscimento dei 24 cfu, dell’esame di Pedagogia generale e sociale da 5 cfu (cod. 500363 – corso di laurea in Scienze motorie, Università di Pavia) con l’esame di Pedagogia generale e sociale da 6 cfu (cod. 500363 – corso di laurea in Scienze motorie, Università di Pavia).
Pertanto gli studenti dei corsi di studio in Scienze Motorie che hanno già sostenuto, presso codesto Ateneo, l’esame di Pedagogia generale e sociale da 5 cfu e che si iscriveranno al PF24 non dovranno integrare il cfu mancante.
BANDO (chiuso)
Bando III edizione PF24 – A.A. 2021/2022 – NOTA: Si precisa che l’ISEE 2021 fa riferimento al reddito del 2019 e non del 2020 (Art. 6 del Bando). L’ISEE per il Diritto allo Studio viene rilasciato su richiesta dal CAF o dall’INPS agli studenti con nucleo familiare residente in Italia e con reddito e patrimonio prodotti/posseduti in Italia o all’estero entro il 31 dicembre 2021. L’ISEE equiparata viene calcolata dall’Ateneo a seguito della presentazione della necessaria documentazione agli studenti con nucleo familiare residente all’estero e con reddito e patrimonio prodotti all’estero o in Italia. Per maggiori informazioni sull’ISEE si rimanda al sito INPS.
Tabella 1 – allegato del Bando PF24
Tabella 2 – allegato Bando PF24
SI AVVISA CHE L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA NON ORGANIZZA CORSI DI ABILITAZIONE AL SOSTEGNO.
I NOSTRI UFFICI NON SVOLGONO SERVIZI DI CONSULENZA PER EMAIL, TELEFONO O ALLO SPORTELLO SUL POSSESSO DEI REQUISITI PER L’ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO – La normativa di riferimento da utilizzare per verificare il possesso dei requisiti è pubblicata alla pagina web dedicata.
CONTATTI
Servizio Post Laurea
Via Ferrata 5 – Pavia
E-mail: tfa@unipv.it
Numero di telefono dedicato: 0382.98.5926/5076
Oltre ai canali sopracitati è disponibile anche uno sportello virtuale, accessibile esclusivamente su prenotazione da effettuare tramite la piattaforma GOPA selezionando lo sportello virtuale di interesse e lo slot di data/orario preferito.
Sportello virtuale – 24 CFU / Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali:
Mercoledì: 10:00-12:00
Giovedì: 14:00-16:00
Si ricorda che lo sportello in presenza è disponibile solo per emissione certificati e pratiche non gestibili con lo sportello virtuale di riferimento.