La Segreteria valuterà la posizione dello studente ed entro 10 giorni lavorativi assegnerà al candidato uno stato che potrà essere visualizzato nella propria area riservata.
Come visualizzare il proprio stato
Lo stato assegnato dalla Segreteria, sulla base della documentazione presentata dallo studente, potrà essere:
- Superato/idoneo
Il candidato possiede già i requisiti curriculari e di merito richiesti dal corso di studi e può procedere con il perfezionamento dell’immatricolazione - Colloquio/Test
Il candidato non possiede i requisiti curriculari e di merito richiesti dal corso di studi e dovrà sostenere la prova di valutazione pertanto sarà iscritto automaticamente alla prima prova di valutazione previsto dal corso di studi.- L’iscrizione sarà accettata fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la prova, se non indicato differentemente dal corso di studi, oltre tale scadenza si verrà iscritti alla prova successiva, se presente. Sulla pagina web del corso di laurea sono rese note le date e le modalità di svolgimento delle prove.
- E’ richiesto il versamento di € 35 per “contributo concorsuale” (non rimborsabile) disponibile nella propria riservata da pagare entro la data della prova alla quale risulterà iscritto.
- In seguito all’esito della prova lo stato del candidato si modificherà in “superato/idoneo” e potrà procedere con l’immatricolazione oppure in “respinto” o “assente” in caso di esito negativo o assenza alla prova.
- Nel caso il candidato, in seguito alla valutazione dei requisiti di accesso, debba sostenere la prova di ammissione al primo anno ma possegga anche una carriera di pari livello valutabile, la delibera di riconoscimento di eventuali esami sarà trasmessa insieme all’esito della prova di ammissione.
|
IMPORTANTE: La Commissione potrebbe assegnare al candidato degli esami integrativi da sostenere entro il 31 marzo 2023, come corsi singoli o esami sovrannumerari (se la carriera triennale non è ancora conclusa), al fine di accedere alla laurea magistrale.
In questo caso lo stato verrà modificato temporaneamente in “in valutazione” e l’immatricolazione sarà possibile solo quando lo studente avrà superato i vincoli assegnati dalla Commissione.
L’avvenuto recupero degli esami richiesti dovrà essere notificato inviando un’autocertificazione firmata (a breve disponibile link al modulo) che attesti l’avvenuto recupero dei debiti alla Segreteria Immatricolazioni tramite Filodiretto, se studente già iscritto in Unipv, o Unipvinforma.
La Segreteria provvederà quindi a modificare lo stato dello studente in “superato/idoneo” e sarà possibile procedere all’immatricolazione.
- In valutazione
Il candidato possiede una carriera universitaria pregressa di pari livello. La sua documentazione verrà trasmessa alla preposta commissione didattica che valuterà in merito alle eventuali convalide degli esami e all’anno di ammissione.
- E’ richiesto il versamento di € 35 per “contributo concorsuale” (non rimborsabile) disponibile nella propria area riservata. La documentazione non sarà trasmessa alla commissione fino al versamento di tale contribuzione.
- Dopo la valutazione il candidato riceverà dalla Segreteria l’esito e le istruzioni per procedere all’immatricolazione ed alla convalida degli esami.
Il suo stato si modificherà in:- “Superato/idoneo” e potrà procedere con l’immatricolazione
- “Colloquio/test” in caso di ammissione condizionata al superamento della prova di accesso al I anno (per la quale non è dovuto un ulteriore pagamento).
- “Respinto” in caso di esito negativo della valutazione
|
IMPORTANTE: le richieste presentate dopo il 10 febbraio 2023 non saranno più accettate. Il candidato potrà comunque sostenere la prova di valutazione/colloquio (se ancora previste, verificare sui siti dei corsi di studio) per l’ammissione al primo anno di corso e chiedere successivamente la convalida esami (inviando richiesta su Filodiretto, se studente già iscritto in Unipv, o Unipvinforma), senza però possibilità di accedere al II anno di corso.
Il candidato non possiede i requisiti per l’immatricolazione, non ha superato la prova di ammissione al I anno oppure è risultato assente alla prova di ammissione alla quale era iscritto. Per dettagli sulla valutazione il candidato è pregato di contattare i Dipartimenti o Facoltà di interesse.
In caso il candidato in stato “respinto” o “assente” dopo prova di valutazione/colloquio voglia ripresentare la candidatura per una nuova data di prova (posto che il corso di laurea lo consenta), deve contattare la Segreteria tramite Filodiretto, se studente già iscritto in Unipv, o Unipvinforma, per la modifica dello stato e la generazione di una nuova contribuzione.
ATTENZIONE: ricordiamo a tutti gli interessati che l’assegnazione dello stato concorsuale non è un processo automatico. Eventuali pagamenti legati ad uno specifico stato concorsuale saranno fatturati in area riservata alla modifica dello stato stesso da parte della Segreteria.
Riassunto allegati e pagine web di riferimento