Domande Frequenti
ORIENTARSI E SCEGLIERE
- Dov’è pubblicata l’offerta formativa di Unipv?
Puoi visionarla sul portale Orienta oppure sul percorso ‘Futuri studenti’. - Ho dei dubbi nella scelta del corso, a chi posso rivolgermi?
Puoi rivolgerti al Centro Orientamento che è il punto di riferimento per i servizi di orientamento e prima informazione alle future matricole. Il Centro Orientamento organizza anche degli eventi/corsi di preparazione ai test di ammissione.
COME ISCRIVERSI ALLE LAUREE TRIENNALI O MAGISTRALI A CICLO UNICO AD ACCESSO LIBERO
- Che titolo di studio devo possedere per iscrivermi ad una laurea triennale o magistrale a ciclo unico?
In questa pagina trovi le indicazioni sui titoli di accesso richiesti per l’immatricolazione alle lauree triennali o magistrali a ciclo unico (ad es. Medicina e Chirurgia, Farmacia, Giurisprudenza, ecc.)
Attenzione: puoi anche immatricolarti prima di aver conseguito il diploma di maturità, ma ricorda di aggiornare il voto e la data di conseguimento entro il 31 luglio (Info nelle domande successive) - Dove trovo l’elenco dei corsi ad accesso libero?
In questa pagina trovi i corsi ad accesso libero, le scadenze per procedere all’immatricolazione e le indicazioni sui test di ammissione non selettivi. - Come mi immatricolo ad un corso triennale o magistrale a ciclo unico ad accesso libero?
Per immatricolarti ad un corso triennale o magistrale a ciclo unico ad accesso libero non devi superare un test di ammissione, ma è comunque richiesto lo svolgimento di una prova di accesso non selettiva per valutare la tua preparazione iniziale. Generalmente questa prova consiste nel superamento del TOLC. - Cos’è il TOLC?
Il TOLC è un test, organizzato ed erogato dal Consorzio CISIA, adottato dalle Università per verificare le competenze delle future matricole o come test di selezione. Esistono due modalità di erogazione del TOLC:
– presso le aule universitarie (TOLC in presenza);
– presso la propria abitazione nella modalità TOLC@CASA
Il TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare. - Devo sostenere obbligatoriamente – prima di immatricolarmi – il TOLC, o altro test non selettivo?
Non è necessario, puoi anche immatricolarti e poi sostenerlo ma ti consigliamo di verificarlo sul sito del corso di studio partendo da questa pagina. - Il TOLC può essere sostenuto una sola volta? E se in sostituzione del TOLC viene somministrato un altro test non selettivo?
Puoi sostenere il TOLC più volte. Se invece viene somministrata una prova diversa dal TOLC occorre verificare in quali date viene organizzata. Verifica sito del corso di studio partendo da questa pagina. - Cosa succede se non supero il TOLC (o altro test non selettivo)?
Puoi comunque immatricolarti ma ti verranno attribuiti dei debiti formativi (O.F.A.) che dovrai recuperare generalmente entro il primo anno di corso. Ogni corso di studio ti fornirà le necessarie indicazioni sulle attività preposte. - Quali passaggi devo seguire per immatricolarmi?
L’immatricolazione si svolge in tre fasi:
– Registrazione sull’Area Riservata di Unipv: per ottenere le credenziali di accesso al portale Unipv e utili alle fasi successive (Per problemi con le credenziali vedi punto’ Credenziali Area Riservata e Email di Ateneo’ delle FAQ)
– Immatricolazione on line: in questa fase scegli il corso a cui vuoi immatricolarti e carichi i documenti richiesti
– Versamento rata di immatricolazione: al termine del processo di immatricolazione si genera la fattura necessaria per poter effettuare il pagamento della prima rata d’immatricolazione di 156€
In questa pagina trovi i dettagli. - Quali sono i termini previsti per l’immatricolazione?
L’immatricolazione ai corsi di laurea ad accesso libero per l’a.a. 2022/23 è possibile dal 16 maggio al 3 ottobre 2022.
Oltre la scadenza ed entro il 16 dicembre 2022, è possibile immatricolarsi versando un’indennità di mora in aggiunta alla prima rata. - Ho una carriera universitaria precedente. Come posso farla valutare?
Se sei già in possesso di una carriera universitaria (seconda laurea, carriera chiusa per decadenza o rinuncia, trasferimento da altro Ateneo, passaggio di corso) e sei interessato ad iscriverti ad un corso presso l’Università di Pavia, puoi fartela valutare seguendo le indicazioni riportate in questa sezione.
COME ISCRIVERSI ALLE LAUREE TRIENNALI O MAGISTRALI A CICLO UNICO AD ACCESSO PROGRAMMATO
L’accesso a questi corsi di laurea triennali o magistrali a ciclo unico è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale o nazionale pertanto l’immatricolazione è consentita fino a copertura dei posti disponibili.
In questa sezione trovi l’elenco dei corsi.
Cliccando sul corso di interesse si accede alla rispettiva pagina in cui sono presenti:
- BANDO DI CONCORSO: con tutte le informazioni relative all’accesso al corso di laurea, ai termini e alle modalità alle quali attenersi
- FAQ personalizzate in base al corso di studi
- TUTORIAL con le istruzioni per visualizzare il controllo del proprio stato e le scadenze relative
COME ISCRIVERSI ALLE LAUREE MAGISTRALI
- Come mi immatricolo ad un corso magistrale ad accesso libero?
Per immatricolarti ad un corso magistrale ad accesso libero non devi superare un test di ammissione ma l’accesso, sia al primo anno, sia con prevalutazione della carriera pregressa, è condizionato alla verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale dello studente. - Dove sono indicati i requisiti curriculari richiesti per l’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale?
Sono indicati nella pagina del corso di studi di interesse. In questa pagina trovi l’elenco di tutti i corsi magistrali ad accesso libero. - Cosa devo fare per farmi valutare i requisiti curriculari richiesti per l’immatricolazione
La valutazione viene effettuata da una commissione preposta pertanto devi iscriverti al concorso unico di ammissione seguendo le indicazioni di questa pagina.
In lavorazione
COME ISCRIVERSI AI CORSI SINGOLI
IMMATRICOLAZIONE IN REGIME DI PART TIME
- Che cos’è l’immatricolazione in regime di part time?
E’ una soluzione pensata per lo studente con una particolare situazione personale e/o lavorativa che non gli permette di frequentare i corsi con regolarità e sostenere i relativi esami nei tempi previsti dalla durata normale del corso di studio. Con l’immatricolazione in regime di part-time puoi adattare il percorso di formazione universitaria e allungare i tempi del percorso formativo. - Come devo procedere?
In questa sezione devi verificare:
– se possiedi i requisiti richiesti
– l’elenco dei corsi di laurea che permettono l’scrizione in regime di part time
– seguire le indicazioni per trasmettere la domanda. - Quali sono i termini?
Puoi iscriverti in regime di tempo parziale entro il termine:
– dell’immatricolazione
– dell’iscrizione al 2° anno di corso regolare
– dell’iscrizione al 3° anno di corso regolare in caso di iscrizione a corsi di studio a ciclo unico
PASSAGGI DI CORSO
- Sono già iscritto ad un corso di laurea in Unipv ma voglio passare ad un altro. Come procedo?
La domanda di passaggio di corso devi compilarla online tramite la tua area riservata> carriera> passaggio di corso. Verifica le indicazioni e le scadenze nella seguente pagina web.
Attenzione: prima di compilare la domanda di passaggio on line devi verificare che tutti gli esami sostenuti siano stati correttamente registrati nella carriera e, in caso di dubbi o errori, contattare il docente di riferimento; - Posso effettuare un passaggio di corso oltre la scadenza?
– Se vuoi passare a corsi ad accesso programmato devi rispettare tassativamente i termini indicati nei bandi di concorso.
– Se vuoi passare a corsi ad accesso libero, indipendentemente dall’anno di iscrizione, puoi presentare richiesta anche oltre la scadenza pagando una mora, comunque non oltre il 17 dicembre 2022.
Informazioni nella seguente pagina web.
- Posso richiedere il passaggio di corso se non sono in regola con le tasse?
No, devi essere in regola con il pagamento delle tasse degli anni accademici precedenti e versare la prima rata del nuovo anno accademico, del corso a cui sei attualmente iscritto.
Al termine della procedura di passaggio on line si genera anche la fattura relativa alla marca da bollo virtuale di 16,00 euro che andrà versata entro 24 ore. - La prima rata del nuovo anno accademico non è ancora presente sulla mia Area Riservata. Come procedo?
Se chiedi il passaggio di corso prima della fatturazione della prima rata, alla voce ‘Pagamenti’ della tua Area Riservata trovi:
– la fattura della marca da bollo da 16,00 Euro
– la fattura della rata fissa da 156,00 Euro
Appena disponibile troverai il resto dell’importo della prima rata - Se richiedo il passaggio di corso posso chiedere la convalida degli esami superati?
Sì, devi indicare gli esami o le frequenze di cui chiedi la convalida durante la procedura di passaggio di corso on line. Il competente Consiglio Didattico delibera in merito al riconoscimento dei crediti (ad eccezione dei passaggi interni ai corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza, per i quali non è prevista la valutazione del Consiglio Didattico).
L’esito della delibera viene inviato alla email di ateneo entro 45 giorni dal ricevimento della domanda. - Si può fare un passaggio ad un corso ad accesso programmato?
Sì, ma devi tassativamente seguire le indicazioni pubblicate sul rispettivo bando di concorso.
TRASFERIMENTI
- Vorrei trasferirmi all’Università di Pavia da un altro Ateneo: cosa devo fare?
Ecco i passaggi da seguire:
– Devi presentare la domanda di ammissione con valutazione di carriere universitarie precedenti
– Il Consiglio didattico del corso di studio delibera in merito al riconoscimento degli esami che hai superato stabilendo anche l’anno di ammissione.
– Ricevuta la delibera dal competente Consiglio Didattico, se decidi di trasferirti presso il nostro Ateneo devi presentare domanda di trasferimento all’università a cui sei attualmente iscritto e immatricolarti nel nostro Ateneo secondo le indicazioni che ti verranno fornite dagli Uffici.
Attenzione: per i corsi di studio ad accesso programmato è necessaria la disponibilità di posto. Segui le indicazioni riportate nei rispettivi bandi di concorso. - Per la domanda di valutazione della mia carriera precedente devo pagare un contributo?
Sì, devi versare un contributo di 35,00 Euro.
3. Entro quanto riceverò l’esito della delibera di valutazione della mia carriera?
Generalmente la Segreteria Studenti invia l’esito della delibera del Consiglio Didattico entro 45 giorni dalla presentazione della richiesta corredata dalla documentazione necessaria.
CREDENZIALI AREA RISERVATA e EMAIL DI ATENEO
- Cos’è la password di registrazione?
Se non sei mai stato immatricolato in Unipv, è la password che ti viene assegnata all’atto della registrazione al portale
All’indirizzo email personale che indicherai in fase di registrazione riceverai un identificativo (username) e un codice di accesso (password) provvisori. Successivamente all’immatricolazione riceverai la password definitiva. - Ho smarrito la password di registrazione come posso ottenerne una nuova?
Devi accedere a questa sezione (Homepage di Ateneo > Area riservata > Password dimenticata>utente registrato) e seguire le indicazioni per il recupero come ‘Utente registrato’ (parte inferiore della pagina → dedicata agli studenti potenziali ( in attesa di perfezionamento immatricolazione, iscrizione al test di valutazione..). - In fase di recupero pw non ricordo il mio indirizzo email privato. Come faccio?
Devi scrivere una email a password@universitadipavia.it indicando i tuoi dati anagrafici, il codice fiscale e allegando copia f/r di un tuo documento di identità. - In fase di recupero pw non riconosce il mio codice fiscale. Come faccio?
Devi scrivere una email a password@universitadipavia.it indicando i tuoi dati anagrafici, il codice fiscale e allegando copia f/r di un tuo documento di identità e del codice fiscale. - Mi sono immatricolato, come accedo all’Area Riservata?
A immatricolazione perfezionata riceverai all’indirizzo mail personale una comunicazione di “Benvenuto” in cui ti viene indicato che dalla mattina successiva dovrai attivare l’account email dell’Università di Pavia. (Il nome utente, che è composto da nome.cognome01@universitadipavia.it, la password è quella ottenuta in fase di registrazione). Su questo account riceverai le credenziali per accedere ai servizi on line di Ateneo (Area Riservata, WiFi, ecc.) - Ho smarrito la password per accedere all’Area Riservata, come posso ottenerne una nuova?
Puoi effettuare il recupero della password accedendo a https://password.unipv.it. (Homepage di Ateneo > Area riservata > Password dimenticata)
● Se sei uno studente con carriera attiva o chiusa per conseguimento titolo da meno di 2 anni: la nuova password ti arriva in automatico sulla tua mail di Ateneo facendo un reset tramite la seguente pagina web. Attenzione: Prima di richiedere il recupero password dei Servizi d’Ateneo verifica di poter accedere alla tua casella di posta elettronica di Ateneo.
● Se non riesci più ad accedere con la mail di Ateneo e/o non è più attiva oppure hai una carriera chiusa prima del marzo 2009: scrivi una email a password@universitadipavia.it allegando copia f/r del documento d’identità, la tua richiesta sarà evasa entro 2 giorni lavorativi. - Ho smarrito la password per accedere alla mia casella di posta elettronica di Ateneo, come posso ottenerne una nuova?
Devi inviare una email a password@universitadipavia.it indicando i tuoi dati anagrafici, il CF e allegando copia di un tuo documento di identità. - Posso modificare/resettare autonomamente la password della mia posta istituzionale?
Puoi effettuare la modifica tramite le impostazioni di gmail accedendo tramite il tuo account istituzionale. Se non riesci ad accedere al tuo indirizzo dovrai richiedere il reset password a password@universitadipavia.i
CARTA ATENEO+ e SmartCardUNIPV
- Qual è la differenza tra le due carte?
Carta Ateneo+: è la tessera identificativa che l’Università di Pavia. E’ una carta multiservizi gratuita, che, se attivata finanziariamente, consente di avere una serie di facilitazioni (effettuare pagamenti delle tasse universitarie, ricevere gli accrediti dall’Università degli studi di Pavia quali rimborsi tasse, borse di studio, Erasmus, ecc…)
SmartCard UNIPV: è la tessera magnetica che ti permette di fruire dei i seguenti servizi:
– erogatori acqua
– accesso alla Biblioteca San Tommaso
– accesso ai bagni presenti in centrale
– accesso in alcune aree riservate di Ateneo con varchi ad accesso controllato
CARTA ATENEO+
- Mi sono immatricolato presso il vostro Ateneo ma non ho ricevuto la Carta Ateneo+, cosa devo fare?
Agli immatricolati la tessera viene automaticamente prodotta e spedita all’indirizzo dichiarato in fase di iscrizione, solitamente a partire dal mese di ottobre. Se non la ricevi scrivi a FILO DIRETTO
Tutte le informazioni relative alla consegna della carta sono presenti nella seguente pagina web - La mia residenza è all’estero posso ricevere la carta al mio indirizzo in Italia?
No, la Carta Ateneo+ dovrà essere ritirata presso la Segreteria Studenti e SOLO dopo aver ricevuto la mail in cui ti viene notificata la disponibilità.
Tutte le informazioni relative alla consegna della carta sono presenti nella seguente pagina web. - Sono iscritto ad un anno successivo al primo, come faccio ad ottenere la Carta Ateneo+?
Dovrai compilare la richiesta tramite la tua area riservata> menù > questionari > questionari generici. Successivamente la Banca Popolare di Sondrio ti invierà una email con le indicazioni per fissare un appuntamento per il ritiro. - Sono obbligato ad attivare la Carta Ateneo+ ?
No, l’attivazione bancaria della carta è facoltativa, ma questa permette di avere dei vantaggi come ad esempio poter effettuare pagamenti delle tasse universitarie senza commissioni. In questa pagina web trovi tutte le indicazioni. - Ho perso la Carta Ateneo+ , come faccio?
Devi richiederne il duplicato seguendo le indicazioni nella seguente pagina web.
SmartCard UNIPV
- Mi sono immatricolato, come faccio a ricevere la SmartCard UNIPV?
La SmartCard UNIPV viene automaticamente prodotta e spedita all’indirizzo dichiarato in fase di immatricolazione, generalmente a partire dal mese di dicembre. Se non la ricevi scrivi a tessere@unipv.it - La mia residenza è all’estero posso ricevere la carta al mio indirizzo in Italia?
La SmartCard UNIPV viene spedita all’indirizzo italiano inserito in fase di immatricolazione in area riservata. Se l’hai modificato oppure non possiedi un indirizzo italiano, scrivi a tessere@unipv.it - Ho cambiato indirizzo ma non ho mai ricevuto la SmartCard UNIPV, come posso richiederla?
Scrivi i tuoi dati e il tuo nuovo indirizzo a tessere@unipv.it - Sono iscritto ad un anno successivo al primo, come faccio ad ottenere la SmartCard UNIPV?
Devi fissare un appuntamento su http://gopa.unipv.it/ presso lo sportello ‘Ritiro Carte Ateneo’, precisando di voler ritirare la SmartCard UNIPV. - Ho perso la SmartCard UNIPV, come faccio?
Devi chiederne il duplicato scrivendo a tessere@unipv.it.
Successivamente dovrai ritirarla presso la Segreteria Studenti dopo aver ricevuto la mail in cui ti viene notificata la disponibilità. Se risiedi all’estero ma hai un indirizzo italiano, ti verrà spedita a quest’ultimo, altrimenti dovrai ritirarla allo sportello della Segreteria Studenti (vedi punto 4).