Universit degli Studi di Pavia
Home Formazione Laurea triennale/magistrale a ciclo unico IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA – ISTRUZIONI E DOCUMENTI

IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA – ISTRUZIONI E DOCUMENTI

English version below

Gli studenti che accedano ad un corso di studio con il diploma di maturità, diploma di laurea o abbiano una carriera accademica svolta all’estero, ai fini della regolarizzazione della loro immatricolazione, saranno tenuti a inviare scansione dei seguenti documenti all’Admission Office (admission@unipv.it), entro i termini previsti:

• Immatricolazione ai corsi di laurea triennale e/o a ciclo unico:

  1. Titolo di studio in originale (o copia conforme o certificato sostitutivo) degli studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità*, tradotto in italiano e legalizzato** dalle Rappresentanze diplomatiche italiane situate nello Stato in cui è stato conseguito il titolo o munito di timbro ‘Apostille’ dalle autorità locali competenti per i Paesi aderenti alla Convezione dell’Aja del 05/10/1961. Nel caso di titolo di studio rilasciato in lingua inglese, la traduzione non è richiesta;
  2. Dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente o attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA;
  3. Certificato del superamento della prova di idoneità accademica (solo se nel Paese di provenienza è prevista tale prova per l’accesso all’università);
  4. Gli studenti che hanno richiesto la valutazione di un titolo di istruzione superiore conseguito all’estero successivamente al diploma di maturità, devono consegnarlo seguendo le stesse formalità previste per il titolo di studio (punto 1) allegando inoltre il transcript of records o il certificato con esami, tradotto in italiano o inglese e legalizzato, o il Diploma Supplement.
  5. Fotocopia del permesso/carta di soggiorno (se applicabile).
  • Immatricolazione ai corsi di laurea magistrale:
  1. Titolo di studio in originale (o copia conforme o certificato sostitutivo) che consenta l’immatricolazione alla Laurea Magistrale, tradotto in italiano e legalizzato** dalle Rappresentanze diplomatiche italiane situate nello Stato in cui è stato conseguito il titolo o munito di timbro ‘Apostille’ dalle autorità locali competenti per i Paesi aderenti alla Convezione dell’Aja del 05/10/1961. Nel caso di titolo di studio rilasciato in lingua inglese, la traduzione non è richiesta;
  2. Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente o attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA o Diploma Supplement rilasciato dall’università di provenienza;
  3. Fotocopia del permesso/carta di soggiorno (se applicabile).

In caso di ritardo nel rilascio della documentazione da parte delle Rappresentanze diplomatiche, lo studente dovrà comunque regolarizzare la sua posizione entro le seguenti scadenze altrimenti incorrerà nelle sanzioni sotto indicate:

  • Documenti non disponibili al 01/06/2022: la carriera accademica sarà bloccata;
  • Documenti non disponibili al 30/09/2022: iscrizione come “studente ripetente al primo anno”;
  • Documenti non disponibili al 31/12/2022: chiusura della carriera accademica per irregolarità amministrativa.

Nel caso di iscrizione ad un corso di studio TRIENNALE O MAGISTRALE A CICLO UNICO con programmazione degli accessi è necessario seguire le procedure di accesso specificatamente indicate nei bandi di ammissione.
Nel caso di iscrizione ad un corso di laurea MAGISTRALE è necessario seguire le procedure di accesso pubblicate al seguente link.

*Se il diploma di maturità è stato conseguito a conclusione di un periodo di scolarità inferiore ai 12 anni, al fine di colmare la scolarità mancante sarà necessario presentare, in alternativa:
– La certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti per il primo anno o per i primi due anni di studi universitari, se il sistema scolastico del Paese di provenienza è rispettivamente di undici anni o di dieci anni;
– Un titolo ufficiale italiano o estero di studi post-secondari conseguito in un Istituto superiore non universitario e di materia affine al corso prescelto, della durata di un anno o di due anni se il sistema scolastico del Paese di provenienza è rispettivamente di undici anni o di dieci anni;
– Certificazioni relative al superamento di corsi propedeutici (Foundation Course), che colmino gli anni di scolarità mancanti.
Tali certificazioni sono soggette alle stesse formalità richieste per il titolo di studio.

**La legalizzazione dei documenti non è richiesta per Belgio, Danimarca, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Francia, Irlanda (Convenzione Europea di Bruxelles 1987) e Germania (Convenzione italo-tedesca 1969).

______________________________________________________________________

English version

EU and NON-EU STUDENTS REGULARLY STAYING IN ITALY
DOCUMENTS FOR ENROLMENT

Students with a qualification obtained outside of Italy must, within the established deadlines, submit the original paper version or send scans of the following documents to Registrar’s Office in order to complete their enrolment:

• Enrolment in Bachelor’s degrees:

  1. Original diploma (or certified copy or replacement certificate) of secondary education with at least 12 years of schooling*, translated into Italian and legalized by the Italian diplomatic authority located in the country where the qualification was obtained, or with an Apostille. In the case of qualifications issued in English, a translation is not required;
  2. Declaration of value issued by the competent Italian diplomatic authority or statement of comparability issued by CIMEA;
  3. Certificate of completion of university entry test (only if your home country requires a university entrance test);
  4. Students who have requested the assessment of a higher education qualification obtained abroad after the high school diploma, must submit it following the same formalities provided for the final diploma (point 1), also attaching the transcript of records or the Diploma Supplement.
  5. Copy of the residence permit/card (if applicable).

* If you do not satisfy this requirement, in order to fill in the missing year(s), it will be necessary to submit, as an alternative:
– An academic certificate proving the passing of all the examinations required for the first year, if the school system in the country of origin is 11 years or, two years of university studies, if the system is 10 years;
– An official Italian or foreign post-secondary qualification from a non-university higher education institution in a subject related to the chosen course, lasting one year or two years if the school system in the country of origin is respectively 11 or 10 years;
– Certificate of completion of the Foundation Year program to fill in the missing year.
These documents are subject to the same formalities required for the final diploma (point 1).

• Enrolment in Master’s degrees:

  1. Original Bachelor diploma (or certified copy or replacement certificate) allowing enrolment in the second cycle, translated into Italian and legalized by the Italian legalized by the Italian diplomatic authority located in the country where the qualification was obtained, or with an Apostille. In the case of qualifications issued in English, a translation is not required;
  2. Declaration of value issued by the competent Italian diplomatic authority OR statement of comparability issued by CIMEA OR Diploma Supplement issued by your home university;
  3. Photocopy of the residence permit/card (if applicable).

In case the Italian Authorities or CIMEA delay issuing the relevant documents, the student must submit the above-mentioned documents by the following deadlines otherwise he/she will incur penalties:

  • Documents not available as of June 1, 2022: academic career will be frozen;
  • Documents not available as of September 30, 2022: enrollment as “first year repeating student”;
  • Documents not available as of December 31, 2022: academic career will be terminated.

In case of enrolment in a course with national or local entry test, the access procedures are indicated in the annual announcement to the course.
In case of enrolment in a master’s degree without an entry test, the procedures are published at this link.
For information contact us via this link.

  • Formazione
    • Futuri Studenti
      • Faq domande frequenti
      • Scadenze
      • Economia
      • Farmacia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Lettere, filosofia, lingue
      • Medicina e Chirurgia, Scienze Motorie
      • Musicologia e Beni culturali
      • Psicologia
      • Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
      • Scienze Politiche, Comunicazione
      • Come iscriversi
        • Laurea triennale/magistrale a ciclo unico
          • Chi può immatricolarsi
          • Come immatricolarsi
          • Corsi ad accesso libero
          • Corsi ad accesso programmato
            • Laurea triennale in Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale
            • Laurea triennale in Artificial Intelligence – (Corso Interateneo – in lingua inglese)
            • Laurea triennale in Biotecnologie
            • Laurea triennale in Chimica
            • Laurea magistrale ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
            • Laurea triennale in CIM
            • Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
            • Laurea triennale in Economia
            • Laurea magistrale ciclo unico in Farmacia
            • Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura
            • Laurea triennale in Management
            • Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia (Corso in lingua italiana)
            • Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia (Corso in lingua inglese)
            • Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria
            • Laurea triennale in Scienze Biologiche
            • Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
            • Laurea triennale in Scienze Motorie
            • Laurea triennale professionalizzante in Tecnologie digitali per le costruzioni, l’ambiente e il territorio
            • Lauree triennali di Area Sanitaria
        • Laurea magistrale/laurea magistrale plus
          • Come immatricolarsi
          • Perfezionamento immatricolazione
          • Corsi ad accesso libero con verifica requisiti curriculari e della preparazione personale
          • Corsi ad accesso programmato
            • Lauree magistrali di Area Sanitaria
            • Laurea magistrale in European Languages, Cultures and Societies in Contact – EC2U (Corso in lingua inglese)
            • Laurea magistrale in International Business and Entrepreneurship (Corso in lingua inglese)
            • Laurea magistrale in Lifelong well-being and healthy aging – EC2U (Corso in lingua inglese)
            • Laurea magistrale in Psicologia
            • Laurea magistrale in Psychology, Neuroscience ad Human Sciences, (Corso in lingua inglese)
        • Trasferimenti da altri Atenei
        • Contribuzione universitaria
        • Iscrizione in regime di part-time
        • Corsi iniziativa “PA 110 Lode”
        • Iscriversi a corsi singoli
        • Ammissione con valutazione di carriere universitarie precedenti (prevalutazione)
        • Valutazione di titolo studio estero per conseguimento del corrispondente titolo italiano
        • Carta Ateneo+
        • Attivazione identità Alias
        • Contatti staff immatricolazioni
    • Studenti internazionali
      • Studenti non comunitari residenti all’estero
      • Studenti comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
    • Studenti iscritti
      • Faq – Domande Frequenti
      • Rinnova l’iscrizione
        • Ammissione anni successivi
        • Iscrizione in regime di part-time
      • Piani di studio
        • Compilare il piano di studi
        • Iscriversi agli esami
      • Laurearsi
        • Domanda di laurea
        • Modalità stesura tesi
        • Pergamena (Diploma di laurea originale)
        • Tirocini curriculari, internato di tesi e tirocini ed esami di stato di Psicologia
      • Passaggi e trasferimenti
        • Passaggi di corso
        • Trasferimenti presso altri Atenei
      • Ripresa e interruzione degli studi
        • Rinuncia agli studi
        • Interruzione e ripresa degli studi
        • Decadenza
      • Carta Ateneo+ e SmartCard UNIPV
      • Attivazione identità Alias
      • Certificati e modulistica
        • Certificati e Autocertificazioni
        • Modulistica
    • Contribuzione universitaria
    • Lauree in inglese
    • Lauree Magistrali Plus
    • Offerta Formativa
    • Ricerca Insegnamenti
    • Foundation Year
    • Iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore
    • Esami di stato
      • Informazioni generali esami di stato
      • Biologo
      • Chimico
      • Dottore commercialista – Esperto contabile – Revisore legale
      • Farmacista
      • Geologo
      • Ingegnere
      • Medico chirurgo
      • Odontoiatra
      • Psicologo
      • Attestati sostitutivi – certificazioni – pergamene
      • FAQ esami di stato
      • Normativa esami di stato
    • Formazione docenti
      • Informazioni generali formazione docenti
        • Normativa – Informazioni generali formazione docenti
        • Pergamene e richiesta di certificati relativi ai percorsi di formazione per insegnanti
      • PF24
        • Edizione PF24 A.A. 2021/2022
        • Edizione PF24 A.A. 2019/2020
        • Edizione PF24 AA2017/2018
      • Riconoscimento 24 CFU
    • Master universitari
      • Procedure amministrative Master – Modalità di iscrizione ed emissione diplomi/certificati
      • Offerta Master I livello
        • Area Economico-Sociale-Giuridica
        • Area Sanitaria
        • Area Scientifica-Tecnologica
        • Area Umanistica
      • Offerta Master II livello
        • Area Economico-Sociale-Giuridica
        • Area Farmaceutica
        • Area Sanitaria
        • Area Scientifica-Tecnologica
      • Master Erasmus Mundus
    • Corsi di Perfezionamento ed Aggiornamento
      • Offerta Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento
      • Procedure amministrative Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento – Modalità di iscrizione ed emissione attestati/certificati
    • Scuole di specializzazione area sanitaria
    • Educazione Continua in Medicina – ECM
    • Scuola di specializzazione per le professioni legali
      • Avvisi ed Informazioni – Professioni Legali
      • Pergamene e richiesta di certificati – Professioni Legali
      • Iscriversi alla Scuola di specializzazione per le Professioni Legali
    • Corsi di Dottorato
    • Digital Learning e Innovazione Didattica