STUDENTI CON NUCLEO FAMILIARE RESIDENTE IN ITALIA CON REDDITO E PATRIMONIO PRODOTTI IN ITALIA O ALL’ESTERO – INDICAZIONI
Gli studenti che vogliono richiedere il calcolo del contributo onnicomprensivo in base alla condizione economico-patrimoniale del proprio nucleo familiare dovranno:
- ottenere l’ISEE 2022 per il diritto allo studio, rivolgendosi presso i Centri di assistenza fiscale – CAF oppure tramite la procedura ISEE PRECOMPILATA;
- una volta ottenuto l’ISEE 2022, dovranno accedere alla propria Area Riservata (segreteria > benefici) nel periodo tra il 1 giugno e il 25 ottobre 2022 ed autorizzare l’Ateneo all’acquisizione automatica dei dati in essa contenuti;
- verificare che la fascia di reddito nell’area riservata (segreteria > benefici) si sia aggiornata; in caso contrario, contattare immediatamente l’Ufficio Tasse.
ATTENZIONE: Si precisa che anche gli studenti che presenteranno istanza a EDiSU Pavia per accedere ai benefici legati al diritto allo studio (es. borse di studio, assegnazione di posti nei collegi universitari, mensa, etc.) dovranno autorizzare l’Ateneo all’acquisizione automatica dell’attestazione ISEE dalla banca dati INPS attraverso la propria Area Riservata (segreteria > benefici) entro il 25 ottobre 2022.
Sarà dovuto un contributo di mora dell’importo di € 165,00:
- per le autorizzazioni pervenute oltre il 25 ottobre;
- se l’ISEE non fosse disponibile nella banca dati INPS entro il 25 ottobre 2022.
ATTENZIONE: Gli studenti immatricolati oltre il 25 ottobre dovranno essere in possesso dell’ISEE 2022 e fornire l’autorizzazione entro 15 giorni dal perfezionamento dell’immatricolazione (ricezione della mail di benvenuto) per non incorrere nel contributo di mora.
CASI PARTICOLARI
Presentazione ISEE 2023
Gli studenti che per gravi motivi non riusciranno ad ottenere un ISEE 2022 per il diritto allo studio utilizzabile, potranno presentare l’ISEE 2023 con versamento di una penale pari ad € 330,00, tramite apposita istanza da presentare all’indirizzo ufficiotasse@unipv.it entro il termine perentorio del 30 settembre 2023. Le istanze presentate oltre tale termine non saranno accolte.
ISEE DIFFORME
L’ISEE non potrà essere acquisito nel caso riporti ‘omissioni/difformità’. Nei casi in cui le difformità non dipendano dallo studente ma dall’Agenzia delle Entrate e riguardino le società di gestione e risparmio, come da circolare INPS n. 1274 del 20 marzo 2020, sarà possibile presentare l’ISEE difforme, scrivendo una mail a ufficiotasse@unipv.it e allegando:
- L’ISEE difforme;
- La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica);
- I documenti che risultano difformi;
- Copia del documento d’identità;
- Il presente modulo debitamente firmato.
Maggiori informazioni nelle FAQ INPS.
ISEE CORRENTE
Gli studenti che hanno i requisiti per ottenere il rilascio dell’ISEE corrente universitario potranno presentarlo in sostituzione dell’ISEE universitario. Si sottolinea che l’ISEE corrente deve essere valido al 31 dicembre 2022 (al 30 settembre 2023 in caso di presentazione dell’ISEE 2023) e non potrà essere richiesto oltre questa data. Maggiori informazioni nella pagina web del sito INPS.