Calcolare le tasse
La contribuzione universitaria è costituita da una parte fissa (tassa regionale e imposta di bollo) e da una parte variabile (contributo onnicomprensivo) calcolata in base alla situazione economico-patrimoniale del nucleo famigliare di appartenenza dello studente (ISEE), al corso di studio di iscrizione e al numero di anni di iscrizione rispetto alla durata normale del corso.
Tutte le informazioni e le regole sulla contribuzione universitaria per l’iscrizione all’a.a. 2021/22 sono riportate nei seguenti documenti.
Nelle seguenti pagine vengono riassunte le principali informazioni:
- Composizione delle rate
- Come viene calcolato il contributo onnicomprensivo
- Come effettuare il pagamento
- Agevolazioni: esoneri e benefici
E’ possibile effettuare una simulazione degli importi da pagare
PRINCIPALI SCADENZE
- I contributi universitari sono divisi in 4 rate:
- Prima rata: da versare al momento dell’immatricolazione (vedi il calendario accademico) o, per l’iscrizione agli anni successivi, entro il 24 settembre 2021;
- Seconda rata: da versare entro il 3 dicembre 2021 – scadenza prorogata al 13 dicembre 2021;
- Terza rata: da versare entro il 11 febbraio 2022;
- Quarta rata: da versare entro il 15 aprile 2022.
Per ogni pagamento effettuato oltre i termini sarà dovuto un contributo di mora pari ad € 82,00.
- ISEE 2021: per ottenere il pagamento del contributo onnicomprensivo in base alla condizione economico-patrimoniale del nucleo famigliare gli studenti con nucleo familiare residente in Italia e con reddito e patrimonio prodotti in Italia o all’estero devono ottenere l’I.S.E.E. 2021 per il diritto allo studio entro e non oltre il 31 dicembre 2021;
- Autorizzazione all’acquisizione dell’ISEE: Gli studenti che presentano l’ISEE 2021 dovranno accedere alla loro area riservata https://studentionline.unipv.it/Home.do (segreteria – benefici) ed autorizzare l’ateneo all’acquisizione informatica dei dati contenuti nella dichiarazione sostitutiva unica presentata all’Inps entro il 25 ottobre 2021. Tale operazione può essere effettuata anche se non ancora in possesso dell’ISEE. L’autorizzazione deve essere fornita anche dagli studenti che hanno presentato istanza all’Edisu per accedere ai benefici legati al diritto allo studio. Per le autorizzazioni pervenute oltre il 25 ottobre sarà dovuto un contributo di mora dell’importo di € 165,00
- Per gli studenti che non hanno fatto richiesta per ottenere l’ISEE 2021 per gravi motivi, è prevista la possibilità in via sperimentale di presentare l’ISEE 2022 con versamento di una penale pari ad € 330,00, L’istanza dovrà specificare la motivazione della richiesta e dovrà essere presentata all’indirizzo ufficiotasse@unipv.it utilizzando il seguente modulo
- ISEE equiparata: gli studenti residenti in Italia con nucleo famigliare residente all’estero che intendano fruire di una contribuzione commisurata alla propria condizione economica che non chiedono benefici Edisu devono anticipare la documentazione elencata nell’avviso sulla contribuzione entro il termine del 25 ottobre 2021 all’indirizzo ufficiotasse@unipv.it. Se lo studente intende chiedere i benefici Edisu, non deve anticipare i documenti via email ma seguire le indicazioni riportate da Edisu;
- Benefici Edisu: A Pavia i servizi per il diritto allo studio vengono erogati dall’Ente per il Diritto allo Studio Universitario (EDiSU). Modalità e scadenze sono pubblicate sul sito web https://www.edisu.pv.it/
FOREIGN STUDENTS